Aesthetic Abductions. Art-Bio-Graphy between Creativity and Complexity

Antonia Chiara Scardicchio, Irene Marseglia

Abstract


The ‘Caviardage – Metodo Tina Festa’ is known as a poetic creative writing game, in the international range of ‘found poetry’ practices, distinguishing itself for the epistemological richness of the foundation and its reverberations in adult life-long-learning. Tactile and epistemic exercise at the same time, method no-method, it reveals a philosophically relevant plan: abductive research practice of observation of the ‘unnoticed’ before, this game is similar to science, what  Bateson intended as an aesthetic exercise that breaks and interrupts the taxonomic attitude to put ‘thoughts in line’, allows to overcome a ‘cartographic image of knowledge’. The essay also presents the results of an empirical research that has been investigating the connections between this practice and its reverberations concerning processes of meta-thoughts, exploring the connections between ‘poetry’ as meta-modus of knowledge and un-learning as meta-modus of the most evolved reflexivity. In this perspective, the meaning of ‘aesthetic’ is problematized in the contexts of education in adulthood, combining the intuitions of Bateson and the theoreticians of complexity with a game/language… only apparently simple.

https://doi.org/10.26803/ijlter.17.12.3


Keywords


Abductive game, Aesthetic exercise, Meta-reflection, Complexity, Systemic knowledge

Full Text:

PDF

References


Alberici, A. (2008). La possibilità di cambiare. Apprendere ad apprendere come risorsa strategica per la vita. Milano: FrancoAngeli.

Baldacci, M. & Frabboni, F. (2013). Manuale di metodologia della ricerca educativa. Novara: De Agostini Scuola Spa.

Bateson, G. (1993). Mente e natura. Un’unità necessaria. Milano: Adelphi.

Bocchi, G.L. & Ceruti, M. (1981). Disordine e costruzione. Un'interpretazione epistemologica dell'opera di Jean Piaget. Milano: Feltrinelli.

Bocchi, G.L. & Ceruti, M. (1984). Modi di pensare postdarwiniani. Saggio sul pluralismo evolutivo. Bari: Dedalo.

Ceruti, M. (2015). La fine dell'onniscienza. Roma: Studium.

Conserva, R. (1996). La stupidità non è necessaria. G. Bateson, la natura e l’educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Eco, U. (1981). Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani.

Festa, C. (2015). Caviardage. Cercare la poesia nascosta. Matera: Altrimedia.

Feyerabend, P.K. (1979). Contro il metodo: abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza. Milano: Feltrinelli.

Formenti, L. (1998). La formazione autobiografica. Milano: Guerini Studio.

Fomenti, L. & Gamelli, I. (1998). Quella volta che ho imparato. La conoscenza di sé nei luoghi dell’educazione. Milano: Raffaelo Cortina.

Formenti, L. (2017). Narrazione e trasformazione. Milano: Raffaello Cortina.

Foucault, M. (1988). Tecnologie del sé. Torino: Bollati Boringhieri.

Frabboni, F. & Pinto Minerva, F. (2001). Manuale di pedagogia generale. Bari: Gius. Laterza & Figli.

Gadamer, H.G. (1990). Verità e metodo. Milano: Bompiani.

Lucisano, P., & Salerni, A. (2004). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci editore.

Mezirow, J. (2003). Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza ed il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.

Missiana, B. (2015). Le nuove frontiere della scienza applicata all’arte: la Neuroestetica. Scienze e Ricerche, 5: 88-90.

Morelli, U. (2010). Mente e bellezza. Arte, creatività e innovazione. Torino: Umberto Allemandi & C.

Mori, L. (2011). Il conflitto costitutivo delle menti capaci di esperienza estetica. Riflessioni Sistemiche, 4: 75-84.

Morin, E. (1983). Il metodo. Ordine, disordine, organizzazione. Milano: Feltrinelli.

Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Roma: Carocci.

Mortari, L. (2006). Un metodo a-metodico. La pratica della ricerca in Maria Zambrano. Napoli: Liguori.

Mortari, L. (2008). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche. Roma: Carocci editore.

Piattelli Palmarini, M. (Ed.) (1994). Livelli di realtà . Milano: Feltrinelli.

Pinto Minerva, F., Gallelli, R. (2004). Pedagogia e post-umano. Ibridazioni identitarie e frontiere del possibile. Roma: Carocci.

Prigogine, I. & Stengers, I. (1981). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi.

Rosa, C. (2012). La democrazia della conoscenza. Educaciò i Cultura, 23: 59-72.

Rossi, B. (2013). Scegliersi autonomi e responsabili. In Loiodice, I. (ed). Sapere pedagogico. Formare al futuro tra crisi e progetto. Bari: Progedit.

Scardicchio, A.C. (2012). Logica & Fantastica. Altre parole nella formazione. Pisa: ETS.

Scardicchio, A.C., Prandin, A. (2017). Parole disarmate. Ricerche estetiche e didattiche narrative. Foggia: Edizioni del Rosone.

Smith, K. (2011). Come diventare un esploratore del mondo. Milano: Corraini.

Ticini, L.F. (2015). La neuroestetica: un passo verso la comprensione della creatività . Retrieved from http://www.musicoterapiaveneto.it/IMG/pdf/ticini-connessioni.pdf.

Zeki, S. (2001). La creatività artistica e il cervello. Science. Versione digitale – nodes, II (2), anno 2013.


Refbacks

  • There are currently no refbacks.


e-ISSN: 1694-2116

p-ISSN: 1694-2493